Campi estivi riabilitativi – “La gabbianella e il gatto” – Presentazione

L’Istituto per la Formazione Riabilitazione e Ricerca I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano organizza per l’estate 2025 due campi estivi, intitolati “La gabbianella e il gatto”. Ispirandoci alla nota fiaba di Luis Sepulveda, tramite queste due esperienze estive daremo attenzione e valore alle capacità ed ai talenti di ogni partecipante, che possono consentirgli di spiccare il volo.

Il primo soggiorno residenziale della durata di otto giorni dal 14 al 21 Giugno, si svolgerà a Montalcino, presso il Centro Collinare l’osservanza, custodito dai Vigili del fuoco. E’ rivolto ad un numero massimo di 15 bambini ed adolescenti ipovedenti e non vedenti di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni. La struttura ospitante è dotata di camere e spazi comuni accoglienti ed accessibili, oltre a due piscine all’aperto. Tramite laboratori musicali, sportivi, di movimento in acqua, attività circensi, di cucina, numerosi momenti di gioco informale a squadre, si promuoverà l’espressione di sé come individuo e nel gruppo, la scoperta di abilità e dei propri limiti in un contesto sicuro. Durante le giornate, nella preparazione al mattino, ai pasti, con la doccia e le altre attività in camera la sera, si esploreranno percorsi di autonomia personale nella gestione di sé, dei propri spazi ed oggetti. Si darà attenzione al punto di partenza di ogni partecipante, per focalizzarsi sulle peculiarità di ognuno da rafforzare nei giorni di residenzialità, senza dimenticare il valore aggiunto della presenza dell’équipe dei professionisti e soprattutto dei pari con cui confrontarsi e socializzare.

Per i più piccoli un traguardo importante sarà separarsi dal contesto della famiglia ed immergersi in questa nuova esperienza, per chi ha già partecipato e torna, ritrovare amici e muoversi verso nuovi possibili obiettivi di crescita nella conoscenza di sé stessi e dell’altro in un contesto confortante. Il costo del campo estivo è di 100 euro per ciascun partecipante.

Il secondo campo estivo residenziale, della durata di otto giorni, accoglierà fino a 15 giovani con disabilità visiva di età compresa tra i 15 ed i 21 anni, dal 25 Agosto all’1 Settembre, presso il Residence Cavazza, nella città di Bologna. In un’età in cui i giovani si affacciano alle prime responsabilità, senza averne ancora le strategie e con la peculiarità di farlo vivendo sulla propria pelle la disabilità visiva, si proporranno strumenti per poter spostare in avanti i confini della libertà personale. La struttura presso cui soggiorneremo presenta ampie camere confortevoli ed è attigua all’Istituto F. Cavazza, presso il quale potremo svolgere laboratori di contatto con l’arte. Sarà curato e valorizzato lo spostamento autonomo dei partecipanti con i mezzi pubblici, in ambiente urbano, per la gestione nei locali pubblici e dei momenti di svago.  Si realizzeranno uscite a Bologna ed un’escursione al parco attrazioni di Mirabilandia. Autonomia e libero movimento sono dunque i fondamenti dell’esperienza, che apriranno ai ragazzi la prospettiva di un futuro percorribile anche lontano dalla famiglia, nella scelta di percorsi di studio universitario e lavorativi possibili, secondo le loro inclinazioni. Il costo dell’esperienza è di 200 euro per ogni partecipante.

Per informazioni ed adesioni scrivere ad irifor@irifortoscana.it o telefonare alla coordinatrice Elena Ferroni al numero 349 3022571.

Le richieste di adesione verranno accolte in base alla data di arrivo; in caso di raggiungimento del numero massimo di 15 iscritti, la precedenza verrà data a coloro che vivono in Toscana o che sono iscritti ad una delle sedi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) della Toscana ed a coloro che hanno già partecipato a precedenti edizioni del soggiorno estivo, per assicurare un percorso di continuità. Per i due campi estivi I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano ha partecipato a bandi di finanziamento tematici indetti da I.Ri.Fo.R. nazionale e, da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Marchi di Firenze e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per i quali siamo in attesa di risposta.

Presentazione programma attività anno 2025 – Fondazione CRF

Giovedì scorso, 21 novembre, è stato presentato presso il Teatro del Maggio Musicale, il programma delle attività per l’anno 2025 della Fondazione CRF.
Qui di seguito si condivide il link dell’articolo, dove è possibile trovare un collegamento che riporta al comunicato stampa e al Documento Previsionale Annuale 2025 della Fondazione CRF.

Diffusione survey per tesi in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Diffondiamo con piacere questa iniziativa da parte della studentessa Sofia Pischedda.

Buongiorno,

Mi chiamo Sofia Pischedda, sono una studentessa dell’Università di Genova e frequento il corso di Ortottica e Assistenza Oftalmologica. Vi scrivo per chiedervi aiuto nel diffondere il questionario che è oggetto della mia tesi, che ha come relatore il Professor Aldo Vagge, e che riguarda uno studio condotto dallo staff della Clinica Oculistica Universitaria di Genova sulla coscienza e le aspettative dei pazienti ipovedenti riguardo le attuali tecnologie di impianto di retina artificiale.

Le risposte ci aiuteranno ad analizzare la percezione delle potenzialità e dei limiti di questi dispositivi e tecniche da parte di coloro che hanno una forte disabilità visiva. Io mi occupo di raccoglierne e analizzarne le risposte.

Il sondaggio è rivolto a tutti i pazienti ipovedenti e ciechi di tutte le età in modo da rendere la casistica delle persone intervistate il più ampia possibile.

Vi lascio due link per la diffusione che potete scegliere in base a quale trovate più funzionale (il sondaggio è lo stesso cambia solo la piattaforma):

https://www.survio.com/survey/d/G7W8W8W5A7B6S1S7L

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7fOeCc9FHglZ1rr45t6HPODRBLZJeNpkgvg6QPynQYEPpcg/viewform?usp=sf_link

Sono assolutamente disponibile anche per parlare per telefono e fornirvi eventuali chiarimenti.

In attesa di un vostro riscontro vi auguro una buona serata.

Cordiali saluti,

-Sofia Pischedda

Bando di selezione per psicologo clinico dell’età evolutiva con competenze tiflologiche per soggetti non vedenti e ipovedenti

Consultate la pagina apposita, al link sottostante, per un’opportunità di collaborazione con il nostro Ente. La scadenza del bando è fissata improrogabilmente alle ore 12.00 del giorno 6 novembre 2020.

Bando di selezione per psicologo clinico dell’età evolutiva con competenze tiflologiche per soggetti non vedenti e ipovedenti

Comunicato I.Ri.Fo.R. N. 19 – Astronomia e inclusione. Il 30 maggio va in onda in diretta “Stelle per tutti @ home”

In occasione della giornata nazionale della divulgazione inclusiva dell’astronomia, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizza – con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), del suo Istituto per la Ricerca, la Riabilitazione e la Formazione (I.Ri.Fo.R) e degli AstrofiLIS – lo speciale evento virtuale “Stelle per tutti @ home”. Un appassionante viaggio nel Sistema Solare a cavallo di un fotone con la guida di esperti, per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. L’appuntamento è sabato 30 Maggio Alle ore 20:45 sul canale YouTube dell’UAI:

https://www.youtube.com/watch?v=3hJGhOb9nTQ

L’evento online consentirà a tutti, anche a persone con disabilità visiva e uditiva, di provare l’emozione della scoperta del cielo, in tutta sicurezza, davanti al proprio pc, tablet o cellulare. L’evento si aggiunge alle tante iniziative culturali promosse dal gruppo Divulgazione Inclusiva dell’Unione Astrofili Italiani, da sempre in prima linea nella costruzione di una cultura astronomica “senza barriere” (https://www.uai.it/stellepertutti/).

Curiosi e appassionati del cielo verranno condotti in un viaggio alla scoperta del Sistema Solare, alla velocità della luce. “Il fotone è un pacchetto di energia che viaggia nello spazio a 300.000 km/s. Per noi è semplicemente luce che nasce nel cuore del nostro Sole e si propaga nell’Universo”, spiega Andrea Alimenti, responsabile del gruppo Divulgazione Inclusiva dell’UAI. “Partiamo dunque dal Sole per un viaggio virtuale a cavallo di un fotone. Insieme ad esso ci dirigeremo verso i confini più esterni del Sistema Solare. Scopriremo così le enormi distanze che separano i pianeti e le loro caratteristiche principali”.

 

Immagini astronomiche spettacolari, brevi filmati, brani musicali e interventi di esperti renderanno il viaggio alla scoperta del Sistema Solare molto entusiasmante. A garantire la piena fruizione dei contenuti da parte di persone con disabilità sensoriale saranno l’attenta descrizione audiovisiva, la trascrizione in simultanea e la presenza di un interprete LIS.

Si prega di dare massima diffusione all’iniziativa.

Massimo Vita

Vice Presidente Nazionale

Richiesta Vostra collaborazione per divulgazione questionario

Vi preghiamo di fare il possibile per aiutare questi studenti di ingegneria.
 
Il progetto è una tesi triennale universitaria ancora in via di sviluppo. Il tema centrale è la progettazione di ausili indossabili che sfruttano tecnologie per supportare le carenze visive delle persone a cui si rivolge il progetto.
 
Passate parola a quelli che ritenete siano in grado di compilare il questionario.
 

Pratiche Shiatsu da effettuare in autonomia

Condividiamo più che volentieri i due canali youtube di David Hirsch e Adriana Asara, istruttori di massaggio shiatsu, che propongono pratiche di yoga, esercizi della respirazione e Do-In, da svolgere comodamente a casa.

Data la loro esperienza nell’insegnamento Shiatsu ai non vedenti, siamo sicuri che questi esercizi da loro proposti possano essere facilmente seguiti da tutti.

David Hirsch https://www.youtube.com/channel/UCzbHV5Fd8bxV02so6mhCfZA

Adriana Asara https://www.youtube.com/channel/UCx9SNyKvjZ7aKA-TcwxktPw

 

 

#iorestoacasaemialleno – Iniziativa proposta dal Prof. Marco Fossati

Care amiche e Cari amici, ci fa piacere segnalare l’iniziativa del professore Marco Fossati la quale ci viene offerta per questo periodo in cui tutti noi ci troviamo rinchiusi in casa.
Sarà certamente di grande aiuto per tutti.

Potete seguire i seguenti link

#iostoacasaemialleno Presentazione
https://drive.google.com/open?id=1DMldshArh76Ig_kiZuCebStNlJ3aHetl

#iostoacasaemialleno Precisazione
https://drive.google.com/open?id=1ljF3SwvCnuaLAPz0sD9aRrynQRtN-aRh

#iostoacasaemialleno Dove
https://drive.google.com/open?id=1T-yFeoa_vgeY-G7bsmD8eEUomdjzrUpo

#iostoacasaemialleno Quando e per quanto
https://drive.google.com/open?id=1VqqmwNDnb5cuZq0bW7ejHB0sbRqwF6Aa

#iostoacasaemialleno Esercizi a passo
https://drive.google.com/open?id=1xwMPz-BsU8pyCCdvkCJtUvVBeZxQ4JMv

#iostoacasaemialleno STRETCHING SCIOLTEZZA ARTICOLARE
https://drive.google.com/open?id=1kZ7UlPY3RQE75wkzFl7JuV6IjMv5Dg33

#iostoacasaemialleno Giochiamo contro il Coronavirus
https://drive.google.com/open?id=1eywCp9HLk4R_wxoKVCp_e6zc3CTS2oe4

#iostoacasaemialleno La Funicella
https://drive.google.com/open?id=1MlzQjr9yhksXIeeOR-nx3tFCjbooxp9o

#iostoacasaemialleno Showdown a casa
https://drive.google.com/open?id=108vLGYDTYgTIzx_-77liueF-XiTY7yrC